Visitare la Toscana è sempre una buona idea. Questa regione, grazie ai suoi tantissimi borghi, è capace di regalare esperienze autentiche in tutte le stagioni dell'anno. Le festività natalizie portano luci, colore e un'atmosfera magica. Da inizio dicembre fino all'epifania mercatini di natale, presepi, concerti e spettacoli animano il natale in Toscana. Vediamo qui sotto gli eventi più particolari e interessanti. 

Il mercatino tedesco di Firenze

La Toscana non è forse “natalizia” come le altre regioni del nord Italia, famosissime in questo periodo dell’anno per gli affollatissimi mercatini di natale. Da ben diciannove anni però  è possibile respirare la magia di dicembre anche a Firenze dove, ogni anno fino al 20 dicembre, si tiene il Weihnachtsmark, un mercatino di natale sulla scia della tradizione tedesca con chalet di legno e moltissimi prodotti tipici di artigianato e gastronomia come vin brulè, brezel, strudel, birra e altri dolci ancora. Lo scorso anno il mercatino fu inserito dalla CNN tra i più bei 5 mercatini natalizi del mondo, forse complice anche la meravigliosa location di Piazza Santa Croce. 



Il mercatino di natale di Montepulciano

A Montepulciano, in provincia di Siena, si trova invece il più grande mercatino natalizio del Centro Italia. Nella splendida cornice del borgo si susseguono ben 80 casette di legno con una grande varietà di prodotti che spaziano dalle classiche decorazioni fino alle bontà del territorio senese. Include anche il villaggio di Natale con numerose attrazioni e divertimenti per i più piccini come il Castello di Babbo Natale e spettacoli, giochi e concerti. Nelle chiese del centro storico sarà possibile anche ammirare i tradizionali presepi.

Il villaggio è aperto dal 17 novembre al 6 gennaio: 17, 18, 24, 25 novembre; 1, 2, 7, 8, 9, 14, 15,16 dicembre; tutti i giorni dal 21 dicembre al 6 gennaio 2019.



Festival di luci a San Gimignano

Il Natale di San Gimignano invece gioca con luci e colori. Il prossimo 8 Dicembre infatti ospiterà un festival, Lumière, che animerà le strade e le viuzze con musica, installazioni artistiche, street art, giocoleria e vari spettacoli. Molti edifici e monumenti storici, tra cui le sue famose torri, saranno illuminate con luci colorate a partire dalle 18. Prima invece sarà possibile partecipare a una passeggiata al tramonto organizzata da Igers Siena e Share Your Sangi.

La tradizione dei presepi

I presepi sono una tradizione molto sentita in Toscana, terra di artigiani da sempre, tanto da portare nel 2014 alla creazione di una rete tra diverse realtà presepiali della regione e a un percorso di 70 chilometri chiamato “la via dei presepi. La rappresentazione della Sacra Famiglia è protagonista del natale in Toscana.

Ma dove troviamo i presepi più belli? Ecco una breve lista di quelli più conosciuti e particolari.

Il Presepe artistico di Cigoli è un grande esempio della presepistica in Italia, grazie al gruppo di volontari del santuario che ogni anno realizza una vera e propria opera d’arte. Ad oggi il presepe occupa quasi cento metri quadrati, grazie ai locali adiacenti al Santuario della Madre dei Bimbi, e si caratterizza per una dovizia di particolari che lo han reso famoso in tutta la Toscana.



A Borgo San Lorenzo, a Firenze, è invece possibile ammirare un presepe meccanico con paesaggi perfettamente ricostruiti, personaggi in movimento e l’alternarsi del giorno e della notte. Nella cappella della Compagnia della Chiesa del Santissimo Crocifisso si può visitare il presepe tutti i giorni feriali dalle 16 alle 19 oppure domenica e festivi dalle 9.30 alle 12.30 e sempre nell’orario pomeridiano.

In provincia di Pisa, nella zona del borgo di Montegemoli, una serie di circa 60 presepi va a costruire un vero e proprio itinerario di 15 chilometri, parte del quale percorribile anche a piedi, che evidenzia la passione e la fantasia di questa tradizione artistica toscana. Sono presepi molto creativi e fantasiosi, realizzati con materiali diversi e di riciclo, all’interno di davanzali, cassette della posta e qualsiasi altro anfratto possibile.